Il Parco della Chiusa è incluso nel SIC-ZPS (Sito di Importanza Comunitario – Zona di Protezione Speciale) “Boschi di San Luca e del Reno”. L’importanza dell’area risiede in particolare nella conformazione e nella sua ubicazione: si tratta infatti di un corridoio ecologico lungo il fiume Reno, sia per gli uccelli che per le specie terrestri.
Comprende una vasta gamma di ambienti naturali che ospitano specie animali e vegetali rare e minacciate. Gli habitat d’interesse comunitario coprono complessivamente circa una terzo della superficie del sito e sono complessivamente undici: cinque prativi, tre acquatici e tre forestali.
Nel parco le specie animali di maggiore interesse sono:
- Salamandrina perspicillata (salamandrina dagli occhiali) che qui ha una delle tre stazioni riproduttive della provincia di Bologna.
- Chirotteri (pipistrelli): con 13 specie presenti sulle 23 dell’Emilia Romagna.
- Insetti impollinatori in generale.
L’Agriturismo Parco della Chiusa è una Fattoria Didattica dell’Emilia Romagna che propone percorsi di educazione ambientale e attività rivolte alla cittadinanza su temi legati alla conservazione, alla protezione e alla ecologia delle specie animali e vegetali presenti nel parco. La fattoria didattica inoltre collabora con l’Università di Bologna per il monitoraggio degli impollinatori (Progetto ÆM-POLLY) e progetti di Citizen science come Life4pollinators.

Educazione ambientale
I percorsi di educazione ambientale sono rivolti principalmente ai bambini e ai ragazzi delle scuole (dall’infanzia alla secondaria), nonché ai frequentanti i centri estivi. Le attività proposte sono tarate sull’età dei partecipanti e sulla durata dei percorsi, con la possibilità di programmare anche pacchetti di più incontri. La sede principale dei percorsi è il parco della Chiusa, che offre infiniti spunti di riflessione sull’ambiente, l’agricoltura, la fauna e la flora. In caso di necessità, alcuni progetti possono essere realizzati anche presso le scuole.
I temi principalmente affrontati sono:
- Le api e il miele
- Gli insetti impollinatori
- La flora del parco
- Gli animali del parco (vertebrati)
- Il baco da seta
Per informazioni e adesioni contattare didattica@copaps.org
Per approfondire l’offerta didattica consultare il documento.

Le Piante Aromatiche di Casa S. Margherita
Dietro a Casa S. Margherita, sede dell’Agriturismo Parco della Chiusa, c’è un piccolo orto realizzato in vasche di legno. Qui sono state piantate essenze aromatiche che vengono utilizzate in cucine, nelle preparazioni, e durante i laboratori didattici con i bambini. Le vasche sono state realizzate da COpAPS: la struttura in pali di castagno dalla Falegnameria Sociale, l’allestimento delle piante dalla serra-garden.
Per scoprire quali piante sono presenti nel nostro orto e quali sono le loro caratteristiche, esplora il file seguente:
Elenco delle specie botaniche utilizzate all’interno dell’Agriturismo Parco della Chiusa